Yulia Berinskaya, Eremo di Santa Caterina

Yulia Berinskaya, una delle più attive violiniste del panorama musicale italiano ed internazionale, apprezzatissima in Italia e all’estero grazie al suo straordinario talento e alla sua eccezionale poliedricità, sarà la protagonista del concerto presso il suggestivo Eremo di Santa Caterina del Sasso, uno dei luoghi di maggior fascino del Lago Maggiore. Sarà la musica di J.S. Bach a risuonare nel Chiostro dell’Eremo, in un affascinante percorso musicale che metterà in rilievo quanto il compositore tedesco abbia attinto dal passato e abbia trasmesso ai suoi successori. Il concerto sarà anche un’occasione unica per poter visitare l’Eremo e conoscerne la sua storia.

Sabato 5 Luglio

Eremo di Santa Caterina; Leggiuno

ore 21:00

BACH…tra prima e dopo

Yulia Berinskaya

violino

Musiche di J.S. Bach; G.P. Telemann; G.Dettori

Scarica il programma completo al LINK

 

Ingresso al concerto 15 Euro

Prenotazione obbligatoria su LINK EVENTBRITE

Inoltre:

Visita guidata dell’Eremo di Santa Caterina

Ore 20:00; 5 euro

Prenotazione obbligatoria su LINK 

Yulia Berinskaya

Yulia Berinskaya è considerata una delle più attive violiniste del panorama musicale italiano ed internazionale, impegnata in una brillante carriera in qualità di solista, camerista e didatta, apprezzatissima in Italia e all’estero grazie al suo straordinario talento e alla sua eccezionale poliedricità. Come solista si è esibita affiancata dall’Orchestra Sinfonica (ex “Verdi”) di Milano, da I Musici di Parma, dall’Orchestra Amadeus di Mosca, dall’Orchestra La Filarmonica di Sverdlovsk, dall’Orchestra Classica Viva, dall’Orchestra del Conservatorio “G. Verdi” di Milano e del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, in sale prestigiose quali l’Auditorium Mahler e la Palazzina Liberty a Milano, il Palazzo degli Scienziati e la Sala grande della Casa dell’Unione dei Compositori a Mosca, l’Auditorium San Barnaba di Brescia e molte altre. Appassionata camerista, è regolarmente invitata a tenere concerti in Francia, Germania, Olanda, Spagna, Svizzera, Germania, ex Jugoslavia, USA, Israele, Russia, mentre in Italia è presente in alcuni fra i maggiori festival musicali quali il Bologna Festival, Festival “Music in Lime (Lago Maggiore), il Festival “Suoni d’Abruzzo”, il Salsomaggiore Summer Festival, il Festival Musicale Internazionale “Nei Suoni dei Luoghi” (Friuli Venezia-Giulia), Suoni e Riflessi Firenze Festival. Si affianca nell’attività cameristica ad artisti di fama internazionale quali Y. Bashmet, D. Cohen, S. Krilov, F. Lips, F. Meloni, V. Mendelssohn, D. Rossi. Ha ricoperto più volte il ruolo di Primo violino di Spalla presso alcune fra le più prestigiose Istituzioni orchestrali: Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Gran Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Sinfonica di Milano, Orchestra Filarmonica di Lubiana (Slovenia), Orchestra Earl (Austria). Il vasto repertorio di Yulia Berinskaya spazia da Bach e i grandi tedeschi, alla musica francese del Novecento, dal virtuosismo di Sarasate e Bartok, alla musica dei grandi compositori russi del Novecento. Yulia ha ispirato il brano “Monologo” per violino solo del compositore Giovanni Dettori. La formazione musicale di Yulia è stata avviata dal padre, il noto compositore moscovita Sergey Berinsky, che ne ha assecondato il precoce talento, successivamente coltivato da musicisti di fama internazionale quali E. Tchugaeva e V. Tretiakov, Quartetto Borodin e Trio di Mosca, che l’hanno accompagnata verso la laurea con lode al Conservatorio “Tchaikovsky” di Mosca. Grazie alla borsa di studio della Fondazione Rondanini di Brescia, si perfeziona poi presso la Hochschule für Musik di Vienna sotto la guida di D. Schwarzberg.  La solida e raffinata formazione musicale ricevuta e la passione verso la didattica strumentale l’hanno fatta apprezzare in occasione di numerose Masterclass che è regolarmente invitata a tenere a Bordeaux e Strasburgo (Francia), Mendrisio (Svizzera), Timisoara (Romania), Rodos (Grecia), Portogruaro (Italia), Cividale del Friuli (Italia), Val Tidone Festival (Italia), Salsomaggiore (Italia), Cantù (Italia), Venezia (Italia); nel 2010 è stata fondata è Direttore Artistico dell’Accademia di Alto perfezionamento di violino presso l’Accademia Milano Music Masterschool, dove gli allievi vengono preparati a sostenere l’Esame di Laurea Internazionale ABRSM. Da ottobre 2022 è titolare della cattedra di violino dei corsi accademici presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano. Tanti fra i suoi allievi hanno vinto concorsi solistici e sono risultati idonei a concorsi e audizioni per importanti orchestre italiane ed estere (Teatro alla Scala, San Carlo di Napoli, Accademia Santa Cecilia di Roma, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra Nazionale di Lisbona e molte altre). È regolarmente invitata in giuria in Concorsi Internazionali di violino; recentemente è stata invitata al Concorso Internazionale Ohrid Pearls, in Macedonia. Nella sua attività didattica Yulia vuole trasmettere alle nuove generazioni di violinisti europei l’eredità della scuola in cui si è formata: per questo nel 2019 crea il “Progetto Yankelevich” in onore del grande Maestro moscovita. Il progetto è stato presentato nella fiera internazionale di Cremona “Mondomusica” ed è stato portato in vari Conservatori italiani ed europei. Nel 2021 inaugura invece, in collaborazione con il Tempio Valdese di Milano, la prima edizione del “Progetto Bottega”, laboratorio di musica da camera in cui giovani professionisti hanno l’opportunità di studiare grandi brani del repertorio a fianco di artisti d’eccezione. La sua attività discografica è molto varia, a dimostrazione dei suoi diversi interessi artistici. Ha inciso per le etichette discografiche: Koch Records (Germania), Gramsapis e ArtClassic (Russia), SonArt Studio (Italia). L’etichetta ClassicaViva le ha commissionato la registrazione dell’integrale delle Sonate e Partite per violino solo di Bach, concretizzata con l’uscita del doppio cofanetto Violin in Bach (2013), che ha seguito il trittico di CD Violin in Red (pubblicato e distribuito dal mensile Suonare News), Violin in Blue (musiche di Franck e Debussy), Violin in White (Tchaikovsky, Prokofiev e la Sonata per violino e piano del padre S. Berinsky). Per Limen Music è uscito nel 2013 il CD/DVD Camerismo sinfonico con il Trio Magritte (Brahms e Shostakovich), nel 2015 il cofanetto “BEaR IN SKY” – Unconditional Music registrato live con la pianista Hanna Shybayeva (Grieg, Bartok) e nel 2018 Sturm und Drang con il pianista Stefano Ligoratti, che contiene le celeberrime Sonate “Kreutzer” di Beethoven e “F.A.E.”. Per l’etichetta giapponese Da Vinci Classics, è uscito nel 2018 The Voice of Violin, che vede Yulia nel ruolo di solista con l’orchestra I Musici di Parma diretta dal M° Stefano Ligoratti. Con lo stesso Ligoratti, nel ruolo di pianista, ha registrato l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di L. van Beethoven (Da Vinci Classics, in collaborazione con ClassicaViva), lavoro che ha richiamato l’attenzione di diverse testate giornalistiche e radiofoniche italiane ed estere (Musica, Classic Voice, Suonare News tra le altre). Le sue incisioni sono regolarmente trasmesse da RAI Radio3, Radio della Svizzera Italiana, Radio Marconi, Radio Vaticana, Radio Classica e Venice Classic e da TV – Sky TG 24. È attualmente in tour per promuovere il suo ultimo album con il trio d’archi “Inventio” registrato per Brilliant Classics. Suona un violino di Carlo Bergonzi del 1746.